Sapevi che esistono diversi stili fotografici di matrimonio?

Ogni sposa sa che la scelta del fotografo è un compito molto importante – e noi lo ribadiamo ogni volta che incontriamo una coppia! –  ma spesso e volentieri non ha familiarità con i diversi stili  di fotografia. E invece si dovrebbe partire proprio dalla scelta dello stile fotografico ancor prima di entrare in contatto con potenziali fotografi, per evitare di sprecare tempo prezioso con appuntamenti sbagliati!

Come fare quindi per capire quale stile è giusto per te e per il tuo matrimonio?

Oggi vogliamo aiutarti a identificare i principali stili fotografici di matrimonio e ti forniremo anche alcune considerazioni fondamentali da tenere bene a mente quando dovrai scegliere il giusto fotografo per te ed il tuo partner.

3 stili fotografici di matrimonio che dovresti conoscere

Sicuramente quando avrai iniziato a fare le prime ricerche ti sarai imbattuta in moltissimi siti di fotografi che descrivono il loro stile. Devi sapere che ci sono tre stili fotografici principali con cui avere familiarità, che a loro volta si diversificano in sottocategorie.

Imparare a riconoscere ciascuno di essi ti aiuterà a capire meglio quali scatti preferisci per il tuo matrimonio così da avere le idee ben chiare quando parlerai con il tuo fotografo.

STILE CLASSICO E TRADIZIONALE

sposi e testimoni
Photo: Alessandro Mari Photography

Questo stile fotografico ha resistito alla prova del tempo e non passa mai di moda. Sono le tipiche foto di matrimonio, quelle che avrai visto anche negli album dei tuoi genitori o dei tuoi nonni. Scatti tradizionali che riprendono i momenti più importanti del matrimonio come lo scambio delle fedi, ma anche scatti preparati come quelli in posa di coppia dopo la cerimonia e quelli di famiglia con foto di gruppo.

È il vostro stile se siete tradizionalisti e amate i classici album di nozze di una volta.

STILE ARTISTICO O EDITORIALE

coppia di sposi con ananas
Photo: Francesca Angrisano

Questo stile enfatizza la fotografia come una forma d’arte. Gli scatti artistici sono molto più posati e studiati, optando per inquadrature e angolazioni più sperimentali, come ad esempio i close up della sposa con il bouquet o i dettagli degli allestimenti del matrimonio. Il fotografo guida la coppia come guiderebbe la modella in uno studio fotografico. E in effetti il risultato potrebbe sembrare un editoriale uscito su una rivista di moda!

Nella maggior parte dei casi, la coppia si dedica all’organizzazione del matrimonio già sapendo di volere questo stile, tutto è pensato con una grande cura perché risulti un servizio fotografico più “fashion” e di alto livello.

STILE DOCUMENTARIO O FOTOREPORTAGE

sposo lanciato in aria dai testimoni
Photo: Simone Cecchetti

In contrapposizione allo stile tradizionale c’è il fotoreportage, una sorta di documentario di nozze. Si tratta di foto naturali e spontanee che raccontano la storia del giorno del matrimonio mentre si svolge. La presenza del fotografo è impercettibile, c’è ma non si vede e tende a catturare le emozioni più genuine colte sul momento, che non possono provenire dai posati. Con questo stile avrete foto dei momenti salienti del matrimonio ma anche di quelli che potrebbero esservi sfuggiti, come le emozioni sui volti degli invitati al momento dell’arrivo della sposa in chiesa.

È uno stile perfetto per quelle coppie che non si sentono a proprio agio davanti alla macchina fotografica e non desiderano foto in posa ma solo scatti spontanei.

Editing stilistico

In ciascuno di questi 3 stili fotografici di matrimonio potrai poi vedere diversi stili di editing. L’inglese qui ci viene in aiuto per distinguere 2 principali editing: il Dark & Moody e il Light & Airy. Vediamo nel dettaglio queste 2 tecniche di post-produzione che sono molto in voga in questi ultimi anni.

DARK & MOODY

sposi che si baciano
Photo: In Bianco e Nero Photography

Con questo stile di editing, le immagini si prestano a un’atmosfera più emotiva e drammatica, con ombre profonde, contrasto più elevato e colori più ricchi. Le foto hanno un aspetto molto cinematografico, con un’impressione malinconica e di mistero e possono risultare molto romantiche. I fotografi che utilizzano questa tecnica vogliono provocare forti emozioni e per questo spesso creano davvero una connessione con la coppia, per essere in grado di catturare il loro sé più vero, intimo e vulnerabile.

LIGHT & AIRY

Photo: Daniele Pierangeli & Jay Studio

Questo stile di post-produzione è come una boccata d’aria fresca. È morbido, sognante e romantico. Le foto sono luminose, pulite, ma non sovraesposte. È uno stile molto elegante e raffinato e crea sicuramente un’atmosfera di alto livello. La tavolozza dei colori è soft e il più delle volte non fedele alla realtà, con toni più chiari, cieli spenti e colori tenui.

Come decidere quale tra gli stili fotografici di matrimonio è quello più giusto per te

Ti senti più trendy o più classica?

C’è una grande differenza tra i ritratti classici, scatti contemporanei o posati artistici, ma c’è anche spazio per l’equilibrio. Quando immagini di sfogliare il tuo album di matrimonio, che tipo di scatti immagini? Vuoi foto più classiche ed eleganti o speri di divertirti con scatti naturali e spontanei? Vuoi incorporare dettagli unici e alla moda o preferisci mantenere le cose semplici e senza tempo? Internet, in questo, facilita il brainstorming di idee fotografiche, ma non a tutte le coppie piacerà la stessa cosa. Lo stesso evento può essere ripreso in più modi, quindi prenditi del tempo per capire come vuoi che appaiano le tue foto di matrimonio.

Fai molta ricerca

Molti fotografi di matrimoni hanno una visione personale che combina più stili. Se in genere preferisci le foto in stile documentario, evita allora un fotografo il cui portfolio è per lo più classico e/o artistico.

Oltre a consultare i siti web dei fotografi di matrimoni, è anche importante vedere esempi di album di matrimoni reali. Ti darà un’idea migliore della gamma di stili di foto che potresti vedere all’interno di un singolo album. O potrebbe suggerirti nuove idee di scatti a cui non avevi pensato!

Photo: Francesca Angrisano

Fai le giuste domande

Quando finalmente troverai alcuni fotografi che ti piacciono e li incontrerai, assicurati di porre le domande giuste, come ad esempio:

  • Come descriveresti il ​​tuo stile di fotografo di matrimoni?
  • Come interagisci con la coppia quando fotografi?
  • Hai un elenco di scatti o possiamo suggerirne uno?
  • Qual è il tuo background fotografico?
  • Che tipo di editing fai?
  • Posso vedere esempi del tuo lavoro, che non sono sul tuo sito?

Le risposte a queste domande ti aiuteranno a decidere se il fotografo può catturare il momento che desideri. Un fotografo che dice che gli piace passare inosservato tra la folla è probabilmente più a suo agio a scattare in stile documentaristico. Se ha una lista di scatti che è solito fotografare, probabilmente ha uno stile più tradizionale. Infine un fotografo di matrimoni che ha un background nella fotografia di moda ha l’esperienza giusta per realizzare grandi ritratti artistici.

L’ultima domanda è la più importante. Probabilmente ti avrà già fatto vedere alcuni esempi del suo lavoro, ma niente ti darà un’idea migliore del suo stile guardando album completi, possibilmente nuovi che non ha ancora mostrato sul sito personale. Potresti vedere esempi del suo stile preferito o potresti notare che può passare comodamente da un diverso stile all’altro.

La fotografa Francesca Angrisano in merito a questo argomento ci dice: “Consiglio sempre di chiedere al fotografo di far vedere non solo le sue foto più belle tratte da alcuni matrimoni, ma una storia intera di un unico matrimonio sul blog; è l’unico modo per capire se quel racconto è il tipo di ricordo che vorreste per il vostro matrimonio”.

Crea una cartella Pinterest

Quando cerchi tra i diversi stili di fotografia di matrimonio, dedica del tempo a navigare su Pinterest (senza perderti!)

Salva tutte le foto del matrimonio che ti piacciono su una bacheca Pinterest. Una volta che hai una raccolta di immagini, esaminale tutte e chiediti cosa hanno in comune. Sono più tradizionali? Artistiche? Spontanee? Qualunque sia lo stile che hai salvato, rappresenta maggiormente l’estetica del tuo matrimonio.

pinterest come le ciliegie
Photo: Pinterest Come le Ciliegie

Pinterest è il nostro pane quotidiano (a proposito, se cerchi qualche idea puoi dare un’occhiata al nostro profilo Pinterest! 😊) per questo vogliamo darti un consiglio: quando incontri un fotografo, mostragli la tua bacheca e spiegagli cosa ti piace di più delle foto che hai salvato! Lo aiuterà a capire quale stile di fotografia di matrimonio stai cercando…e forse potresti anche notare che ti piace un mix tra i diversi stili! Magari, ad esempio, vorresti ritratti classici per la cerimonia, il fotoreportage durante il ricevimento e alcuni ritratti artistici tra cerimonia e ricevimento. Molti fotografi sono versatili in questo e possono essere in grado di mixare più stili durante il giorno.

Non basarti solo sul prezzo e punta alle emozioni

Le foto del matrimonio rappresentano una parte fondamentale nel tuo matrimonio. È l’unico ricordo tangibile che ti rimarrà del tuo giorno. Ecco perché è importante non lesinare su un fotografo! Prenditi del ​​tempo per trovare qualcuno che sia adatto a voi come coppia, per come vi farà sentire, per la sensazione di empatia che riuscirà a manifestarvi fin dal primo appuntamento.

Photo: Martina Ruffini

Il consiglio della fotografa Martina Ruffini è “di non basarsi esclusivamente sul prezzo. Il prezzo è solo il risultato della sua esperienza, capacità, saper risolvere un imprevisto, sapersela cavare in diverse situazioni realizzando sempre un buon lavoro. Io consiglio inoltre di scegliere la persona prima ancora del professionista, in quanto l’empatia è tutto!”

Quando si tratta di scegliere il giusto stile di fotografia di matrimonio per te, prendi in considerazione la tua personalità, ciò verso cui ti senti più attratto e la tua visione per il giorno del tuo matrimonio. E poni attenzione su quelle foto che ti trasmettono emozioni, emozioni che vorresti restassero impresse per sempre!

Il fotografo Antonio Carneroli ci confida: “alcune volte ricevo delle coppie che subito mi dicono: io di fotografia non ci capisco nulla! Se da una parte questo lo vivo come un segno di umiltà, dall’altra cerco di spiegare loro che tutti noi, ad esempio, andiamo al cinema e giudichiamo i film…ma non siamo certo critici cinematografici! Di conseguenza per me quello che è importante non è che conoscano le basi della fotografia ma se arriva o no l’emozione nel vedere le foto, altrimenti non sono io il fotografo giusto per loro”

Photo: Antonio Carneroli

Sogni di sposarti in campagna sotto un cielo stellato, o forse desideri sposarti in una lussuosa villa storica? Magari stai cercando una location alternativa per il tuo matrimonio? Qualunque cosa tu scelga, le tue foto dovrebbero incarnare tutto ciò che ami di più del tuo grande giorno e dovrebbero essere un bellissimo riflesso della tua storia. Proprio come te.

Se hai bisogno di un consiglio per capire quale tra gli stili fotografici di matrimonio è quello più giusto per te, lasciaci un commento o scrivici una mail a info@comeleciliegie.it, ti aiuteremo a trovare quello che fa più per te!

Discussion

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *